Questo sito utilizza soltanto cookie tecnici per offrirti una migliore esperienza di navigazione.

Leggi la Cookies policy
vai al contenuto vai al menu principale

Menu di navigazione

5 per mille

Scheda del servizio

Nella dichiarazione dei redditi è possibile indirizzare il 5 per mille a enti impegnati nei servizi sociali. Tra questi anche i comuni.

Tutti i contribuenti possono, in sede di compilazione delle loro denunce dei redditi (modello Unico, CUD, o Modello 730), scegliere di destinare il 5 per mille dell'IRPEF al proprio comune di residenza, che utilizzerà queste risorse per lo svolgimento di attività sociali.

Questa scelta non si sostituisce a quella della destinazione dell'8 per mille dell'Irpef allo Stato o a confessioni religiose; è semplicemente aggiuntiva e serve ad aiutare il Comune ad essere più vicino ai suoi cittadini più bisognosi e meno fortunati.


Se si sceglie di destinare il 5 per mille dell'IRPEF al proprio Comune, questo avrà più risorse a disposizione e potrà svolgere le sue funzioni in modo migliore, in particolare avrà maggiori possibilità di intervenire con servizi e progetti in favore di anziani, portatori di handicap, minori e famiglie in difficoltà.

E' previsto, in allegato a tutti i modelli per la dichiarazione dei redditi, un apposito modulo.
Per scegliere il tuo Comune di residenza quale destinatario del 5 per mille è sufficiente firmare nel riquadro che riporta la scritta "Attività sociali svolte dal Comune di residenza del contribuente"
.

Il tuo Comune sei tu. Sostieni la spesa sociale. Sostieni cioè gli interventi della tua amministrazione comunale per alleviare tutte le situazioni di disagio che probabilmente hai sotto agli occhi anche tu.
Il tuo Comune utilizzerà i fondi derivanti dal 5 per mille proseguendo e ampliando i servizi sul versante del sociale. Utilizzando le proprie strutture e avviando collaborazioni con enti e associazioni che operano nel sociale.

Se non firmi per il 5 per mille non risparmi nulla e non aiuti nessuno.

Perchè le quote di 5 per mille che saranno realmente assegnate saranno esclusivamente quelle dei contribuenti che avranno fatto la loro scelta, apponendo la firma sul modulo allegato alla dichiarazione dei redditi. Se non firmi, quei fondi andranno allo Stato.
Se firmi per il tuo Comune, rimarranno a disposizione della tua comunità.

Ufficio di competenza

Nome Descrizione
Descrizione Segretariato sociale, sportello sociale, accoglienza e servizi di base
Responsabile Diana VERNEAU - Responsabile Area Amministrativa
Personale Miriam FILIPPA
Indirizzo Piazza XXV Aprile n.1
Telefono 011.9254302
Fax 011.9254966
Email segreteria@comune.fiano.to.it
PEC fiano@postemailcertificata.it
Apertura al pubblico
Giorno Orario
DAL 1 GENNAIO 2024:
Lunedì 13.45 - 18.00
Martedì Chiuso al pubblico
Mercoledì 16,00 - 18,00
Giovedì 08,15 - 13,00
Venerdì Chiuso al pubblico
Sabato Ufficio chiuso

Ultimo aggiornamento pagina: 05/08/2020 15:34:15

Quanto sono chiare le informazioni su questa pagina?

Valuta da 1 a 5 stelle la pagina

Grazie, il tuo parere ci aiuterà a migliorare il servizio!

Quali sono stati gli aspetti che hai preferito? 1/2
Dove hai incontrato le maggiori difficoltà? 1/2
Vuoi aggiungere altri dettagli? 2/2
Inserire massimo 200 caratteri