Questo sito utilizza soltanto cookie tecnici per offrirti una migliore esperienza di navigazione.

Leggi la Cookies policy
vai al contenuto vai al menu principale

Menu di navigazione

Cambio Residenza

Scheda del servizio

CAMBIO DI RESIDENZA
La residenza è il luogo in cui il cittadino dimora abitualmente. Per cambio di residenza si intende il trasferimento della dimora abituale all'interno dello stesso Comune e da un Comune ad un altro.

CHI LO PUO' RICHIEDERE
- la persona che si trasferisce;
- se si trasferisce un nucleo famigliare (o famiglia di aggregazione) qualsiasi componente maggiorenne.

MODALITA' DI RICHIESTA
Dal 9 Maggio 2012 ha avvio la prima fase delle disposizioni dell'art. 5 del dl 9 febbraio 2012 (Legge di conversione n.35 del 4 aprile 2012) inerente il "Cambio di Residenza in tempo reale".

Con le nuove disposizioni normative il cambio di residenza avverrà contestualmente alla presentazione della richiesta presso i Servizi Anagrafici.
Al fine di avviare il procedimento, le domande di iscrizione per cittadini provenienti da altro comune o dall'estero, di cambio di abitazione all'interno del comune o, di trasferimento all'estero (per i soli cittadini italiani) dovranno essere redatte su modulistica ministeriale debitamente compilata e sottoscritta e corredata della documentazione indicata dal ministero stesso, e presentate secondo le seguenti modalità:
- raccomandata all'indirizzo: Comune di FIANO - Ufficio Anagrafe - Piazza XXV Aprile n. 1 - 10070 FIANO (TO) - Fax 011 9254966
- per via telematica agli indirizzi:
e-mail : anagrafe@comune.fiano.to.it - In tal caso la dichiarazione dovrà riportare la firma in originale e la riproduzione integrale del documento di identità valido del dichiarante, entrambe dovranno essere acquisiti a mezzo scanner;
pec: fiano@postemailcertificata.it - In questo caso la richiesta dovrà essere sottoscritta da firma digitale e trasmessa dalla casella di posta elettronica certificata (pec) del dichiarante

Ai sensi dell'art. 5 del D.L. 28/03/2014 n. 47, convertito in legge 23.05.2014 n. 80, nella richiesta di residenza dovrà essere indicato in base a che titolo viene occupata l'abitazione (in qualità di proprietario o intestatario di contratto di locazione o comodatario...) . Al momento della richiesta di iscrizione anagrafica si prega pertanto di presentare, per chi non fosse proprietario dei locali, copia del contratto di locazione o di comodato d'uso e dichiarazione da parte del proprietario (Allegato 2) con copia del documento di identità del medesimo.

Si rammenta che la dichiarazione di residenza è resa a norma del D.p.r 445/2000, pertanto in caso di dichiarazioni mendaci si applicano gli art. 76 e 77 dello stesso D.p.r, che dispongono la decadenza dai benefici acquisiti (ovvero il ripristino della posizione anagrafica precedente, come non fosse mai intervenuta alcuna modifica), nonché il rilievo penale. E' inoltre prevista la comunicazione all'Autorità di Pubblica Sicurezza.

Il nuovo procedimento:
• Contestualmente alla presentazione della dichiarazione di residenza di cui sopra, è rilasciata all'interessato la comunicazione di avvio del procedimento prevista dalla Legge 241/90 s.m.i, recante l'informazione degli accertamenti necessari e la durata del procedimento.
• Entro 2 giorni lavorativi dalla ricevuta comunicazione il Comune dispone la registrazione della nuova residenza, con decorrenza dalla data di presentazione della richiesta e richiede la cancellazione al Comune di provenienza;
• nelle more della nuova iscrizione, il Comune rilascia solo certificazioni di residenza e stato di famiglia limitatamente alle informazioni documentate, il Comune di provenienza invece sospende immediatamente il rilascio di ogni certificazione;
• il Comune di nuova iscrizione dispone accertamenti per la verifica della dimora abituale. Qualora non vengano comunicati agli interessati gli eventuali requisiti mancanti o gli esiti negativi degli accertamenti svolti, ai sensi dell’art. 10 bis della legge 241/90 s.m.i, quanto dichiarato si considera conforme alla situazione di fatto in essere alla data della dichiarazione.
• le richieste prive di informazioni essenziali sono irricevibili

Ufficio di competenza

Nome Descrizione
Descrizione Gestione del registro anagrafico, stato civile, servizio elettorale, servizio di leva
Responsabile Diana VERNEAU - Responsabile Area Amministrativa
Personale Marisa MASSA TRUCAT
Roberta CASTAGNO
Indirizzo Piazza XXV Aprile n.1
Telefono 011.9254302
Fax 011.9254966
Email anagrafe@comune.fiano.to.it
PEC anagrafe.fiano@pec.it
Note Per le domande del servizio mensa scolastica e l'acquisto dell'abbonamento allo scuolabus si deve far riferimento all'ufficio anagrafe negli orari sottoriportati
Apertura al pubblico
Giorno Orario
DAL 1 GENNAIO 2024:
Lunedì 13.45 - 18.00
Martedì Chiuso al pubblico
Mercoledì 16,00 - 18,00
Giovedì 08,15 - 13,00
Venerdì Chiuso al pubblico
Sabato Reperibilità dalle ore 9.30 alle ore 10.30 al n. 338/2012849 esclusivamente per pratiche inerenti DENUNCE DI NASCITA E FUNERALI

Ultimo aggiornamento pagina: 08/09/2014 16:43:54

Quanto sono chiare le informazioni su questa pagina?

Valuta da 1 a 5 stelle la pagina

Grazie, il tuo parere ci aiuterà a migliorare il servizio!

Quali sono stati gli aspetti che hai preferito? 1/2
Dove hai incontrato le maggiori difficoltà? 1/2
Vuoi aggiungere altri dettagli? 2/2
Inserire massimo 200 caratteri