17 luglio 2020
Rimane centrale, anche successivamente alla fase acuta dell’emergenza da covid-19, la necessità di evitare assembramenti nelle strutture sanitarie. Per assicurare ai cittadini la possibilità di usufruire dei servizi in sicurezza e per garantire agli operatori il massimo di protezione.
Per facilitare gli utenti, l’Azienda ha acquisito un sistema automatizzato che permette di accedere ai settori distrettuali quali l’assistenza integrativa e protesica, la scelta e revoca del medico, l’assistenza all’estero e il CUP attraverso un unico numero di telefono aziendale: 011 9176012, operativo da lunedì a venerdì in orario 13-15.
Si ricorda che le prenotazioni/disdette di visite ed esami specialistici devono essere effettuate tramite il CUP regionale (numero verde gratuito 800.000.500 oppure online tramite il portale regionale “La mia Salute” o l’app gratuita “CUP Piemonte”).
Attraverso il numero telefonico aziendale 011 9176012, scegliendo il settore si è messi in contatto con un operatore che provvede a fornire le informazioni necessarie e/o a erogare la prestazione richiesta. Nel caso in cui non sia possibile soddisfare telefonicamente la richiesta dell’utente, lo stesso operatore provvede a prenotare l’accesso agli sportelli del Distretto di riferimento.
Le stesse opportunità offerte telefonicamente (informazioni, erogazione della prestazione richiesta, eventuale prenotazione dell’accesso agli sportelli distrettuali) sono garantite anche tramite e-mail: nella Carta dei Servizi pubblicata nel sito internet www.aslto4.piemonte.it sono disponibili tutte le informazioni riguardanti i servizi distrettuali erogati dall’ASL con le sedi e le modalità per usufruirne, compresi gli indirizzi e-mail.
Le nuove modalità di fruizione dei servizi distrettuali attraverso il numero telefonico unico aziendale saranno sperimentate da lunedì 27 luglio; in particolare, da lunedì 3 agosto l’accesso agli sportelli deve essere stato prenotato. Poiché si tratta di un cambiamento importante delle modalità di fruizione dei servizi distrettuali, l’Azienda è disponibile ad accogliere osservazioni e suggerimenti in merito da parte dei cittadini tramite l’Ufficio Relazioni con il Pubblico (urp@aslto4.piemonte.it).
Di conseguenza, l’ASL TO4 ha riorganizzato i settori distrettuali:
- Assistenza integrativa e protesica,
- Scelta e revoca del medico,
- Assistenza all’estero,
- CUP,
- SUSS-Sportello Unico Socio-Sanitario per le valutazioni geriatriche e per la valutazione delle disabilità
con la finalità di permettere al cittadino, quanto più possibile, di usufruire dei servizi con modalità a distanza (tramite telefono o e-mail).
Qualora il cittadino non possa fare a meno di recarsi agli sportelli distrettuali, l’accesso è previsto su prenotazione.
Per facilitare gli utenti, l’Azienda ha acquisito un sistema automatizzato che permette di accedere ai settori distrettuali quali l’assistenza integrativa e protesica, la scelta e revoca del medico, l’assistenza all’estero e il CUP attraverso un unico numero di telefono aziendale: 011 9176012, operativo da lunedì a venerdì in orario 13-15.
Si ricorda che le prenotazioni/disdette di visite ed esami specialistici devono essere effettuate tramite il CUP regionale (numero verde gratuito 800.000.500 oppure online tramite il portale regionale “La mia Salute” o l’app gratuita “CUP Piemonte”).
Attraverso il numero telefonico aziendale 011 9176012, scegliendo il settore si è messi in contatto con un operatore che provvede a fornire le informazioni necessarie e/o a erogare la prestazione richiesta. Nel caso in cui non sia possibile soddisfare telefonicamente la richiesta dell’utente, lo stesso operatore provvede a prenotare l’accesso agli sportelli del Distretto di riferimento.
Le stesse opportunità offerte telefonicamente (informazioni, erogazione della prestazione richiesta, eventuale prenotazione dell’accesso agli sportelli distrettuali) sono garantite anche tramite e-mail: nella Carta dei Servizi pubblicata nel sito internet www.aslto4.piemonte.it sono disponibili tutte le informazioni riguardanti i servizi distrettuali erogati dall’ASL con le sedi e le modalità per usufruirne, compresi gli indirizzi e-mail.
Invece, per quanto riguarda il SUSS-Sportello Unico Socio-Sanitario (al quale si accede per l’UVG-Unità di Valutazione Geriatrica e per l’UMVD-Unità Multidisciplinare Valutazione Disabilità) sono previsti riferimenti di contatto (telefono ed e-mail) specifici per ogni Distretto:
- Distretto Ciriè-Lanzo: tel. 011 9217529 - 011 9217528 suss.cirie@aslto4.piemonte.it
- Distretto Chivasso-San Mauro: UVG tel 011 9176566 uvg.chivasso@aslto4.piemonte.it - UMVD tel 011 8212444 umvd.sanmauro@aslto4.piemonte.it
- Distretto Settimo Torinese: tel 011 8212227, suss.settimo@aslto4.piemonte.it
- Distretto Ivrea: sede Ivrea tel. 0125 414705, suss.ivrea@aslto4.piemonte.it, sede Caluso tel. 011 9893511, sportellosociale@cissac.it
- Distretto Cuorgnè: tel. 0124 654148, suss.cuorgne@aslto4.piemonte.it
- Distretto Settimo Torinese: tel 011 8212227, suss.settimo@aslto4.piemonte.it
- Distretto Ivrea: sede Ivrea tel. 0125 414705, suss.ivrea@aslto4.piemonte.it, sede Caluso tel. 011 9893511, sportellosociale@cissac.it
- Distretto Cuorgnè: tel. 0124 654148, suss.cuorgne@aslto4.piemonte.it
Le nuove modalità di fruizione dei servizi distrettuali attraverso il numero telefonico unico aziendale saranno sperimentate da lunedì 27 luglio; in particolare, da lunedì 3 agosto l’accesso agli sportelli deve essere stato prenotato. Poiché si tratta di un cambiamento importante delle modalità di fruizione dei servizi distrettuali, l’Azienda è disponibile ad accogliere osservazioni e suggerimenti in merito da parte dei cittadini tramite l’Ufficio Relazioni con il Pubblico (urp@aslto4.piemonte.it).
Allegati
- Volantino[.pdf 910,08 Kb - 17/07/2020]
A cura di
Nome | Descrizione | ||||||||||||||||||
---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|
Descrizione | Punto di accesso telefonico agli uffici del Comune | ||||||||||||||||||
Indirizzo | Piazza XXV Aprile n.1 | ||||||||||||||||||
Telefono |
011.9254302 |
||||||||||||||||||
Fax |
011.9254966 |
||||||||||||||||||
Apertura al pubblico |
|